Canali Minisiti ECM

Morti di epilessia nel sonno: allo studio device per prevenirla

Neurologia Redazione DottNet | 10/07/2019 12:12

Globalmente si hanno circa 50mila casi l'anno

La morte improvvisa di persone con epilessia, chiamata Sudep (Sudden Unexplained Death in Epilepsy) è un evento raro, più frequente negli adulti (1 caso ogni 4500 bambini per anno contro 1 caso ogni 1000 adulti per anno) che interessa circa 50.000 casi l'anno a livello mondiale. Sono maggiormente a rischio le persone che soffrono di forme di epilessia particolarmente farmacoresistenti, con crisi molto frequenti, ma può manifestarsi anche in giovani adulti con un epilessia abbastanza ben controllata. Si verifica più frequentemente nel sonno, verosimilmente in seguito ad alterazioni cardio-respiratorie secondarie alla crisi stessa. A evidenziarlo, in occasione del decesso del giovane attore Cameron Boyce, il presidente della Lice, Lega Italiana contro l'Epilessia, Oriana Mecarelli. Secondo alcuni media americani, a stroncare Boyce, morto nel sonno, sarebbe stata una crisi epilettica.

pubblicità

"Proprio perché non è ben conosciuto il meccanismo che porta alla Sudep - aggiunge Mecarelli- varie ricerche in tutto il mondo sono in corso per accertarne le cause e quindi poterla prevenire. Come norme di buonsenso si suggerisce durante la permanenza a letto la posizione su un lato e l'utilizzo di cuscini antisoffocamento. In futuro si spera che la ricerca permetta di commercializzare degli idonei devices che allertino prontamente i familiari dell'esordio imminente di una crisi epilettica, in modo da poter garantire un immediato intervento di soccorso". In generale secondo l'esperto "le persone con epilessia sono esposte a maggior rischio di mortalità. Le morti correlate o associate all'epilessia possono essere innanzitutto causate dalla malattia di base (malattie metaboliche geneticamente determinate, tumori cerebrali) o dalle crisi (annegamento, soffocamento da cibo inalato, traumi cranici conseguenti a caduta, stati epilettici non controllati). E' segnalato inoltre anche un rischio aumentato di suicidio, spesso conseguenza di una concomitante malattia psichica e del disagio sociale"

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"